Aumentare la percentuale di accettazione del preventivo

Francesco D'amelio
immagine aumentare accettazione preventivo

Aumentare la percentuale di accettazione del preventivo

Aumentare la percentuale di accettazione del preventivo

Spesso capita che chi gestisce uno studio o un centro dentistico si domandi: come posso aumentare la percentuale di accettazione dei preventivi?
Oggi ti voglio spiegare il funzionamento di uno strumento utilissimo proprio a questo fine.

Come gestiamo i preventivi nel nostro studio

Per capire come aumentare la percentuale di accettazione dei preventivi devo fare un piccolo preambolo. Nel nostro studio sono sostanzialmente io ad occuparmi della preparazione e della spiegazione dei preventivi ai nostri clienti, fatta eccezione per alcune grandi riabilitazioni protesiche.

Sono quindi io ad occuparmi della fase di proposta e di discussione del piano terapeutico e di quello economico.

Gestiamo la proposta e la presentazione dei preventivi nei confronti dei pazienti attraverso l’organizzazione di un’apposita tabella nella quale inseriamo delle informazioni davvero importanti per gestire al meglio il nostro lavoro, in quanto permette di monitorare l’andamento delle proposte.

Come sviluppare la tabella per la gestione dei preventivi

È una tabella molto semplice – che spiego anche durante il corso – che può essere organizzata in pochi e semplici passaggi. Basterà andare ad inserire l’importo del preventivo che abbiamo formulato e l’entità economica dell’importo che ha accettato il paziente, inseriamo anche se il paziente ha accettato tutto il trattamento oppure parte dei trattamenti proposti, o nessuno.

Facciamo un esempio molto banale: se propongo al paziente un preventivo di 5mila euro ed egli accetta tutto, segno in tabella che la proposta è stata accettata integralmente. Se invece il paziente accetta soltanto una parte del preventivo, ipotizziamo di mille euro, allora andrò a segnare in tabella l’importo accettato.

A cosa serve la tabella per gestire i preventivi?

Attraverso questo tipo di tabella, possiamo riuscire a rilevare delle statistiche utilissime per l’elaborazione di nuovi preventivi e per comprendere quali siano le proposte più coerenti per ciascun paziente. In questo modo si possono anche controllare le effettive percentuali di accettazione.

I dati elaborati ci suggeriscono se siamo sulla strada giusta e se esponiamo e presentiamo i preventivi ai nostri pazienti nel modo corretto.
Questa tabella ci aiuta a fare mente locale sui successi e gli insuccessi e a capire magari cosa abbiamo sbagliato nella presentazione.

 

 

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli