Da libero professionista a SRL per dentisti

Francesco D'amelio
Da libero professionista a SRL per dentisti

Da libero professionista a SRL per dentisti

Da libero professionista a SRL per dentisti: come fare

 

Questo articolo, caro collega, è molto importante, perché contiene 2 informazioni essenziali su un argomento molto delicato: da libero professionista a SRL per dentisti.


Andiamo subito al sodo. Da libero professionista a SRL per dentisti:


Come aprire l’S.R.L. per dentisti restando nel tuo studio

 

Vuoi aprire l’SRL, restando nel tuo studio

 

Come primo passaggio, dovrai richiedere una nuova autorizzazione, salvo rari casi in cui l’ASL di competenza autorizza un subentro nella titolarità dell’autorizzazione sanitaria esistente.

 

In sostanza, è un po’ come aprire un nuovo studio, senza farlo davvero.

 

Attenzione, però.

Ho iniziato dicendo che è un argomento molto delicato perché, come vedrai tra poco, piccoli dettagli possono fare la differenza nella riuscita o meno di questo passaggio importante per il tuo studio e per la tua carriera. 

 

Immagina, ad esempio, che il tuo studio non disponga del bagno per i portatori di handicap, ma possa comunque lavorare grazie ad un’autorizzazione sanitaria in deroga. 

 

Quest’ultima non potrà essere “trasferita” all’SRL! 

 

Perché ti ho posto proprio questo esempio?

Perché è esattamente ciò che è successo a noi:
nonostante non volessimo cambiare immobile, abbiamo dovuto chiamare un architetto che ci dicesse quali modifiche apportare all’immobile per renderlo a norma.

 

Quindi un fattore cruciale da considerare per il passaggio a SRL odontoiatrica è questo:

  • il tuo studio deve avere caratteristiche strutturali per poter essere messo a norma
    oppure 
  • l’immobile che sceglierai per stabilire il tuo studio dovrà essere a norma. 

 

Chiedi un parere preventivo

 

Consiglio spassionato:

 

prima di investire tempo e soprattutto denaro, chiedi un parere preventivo all’ASL di competenza, ad un architetto oppure ad un geometra, per essere certo della fattibilità e dei costi del progetto.

 

 

L’oggetto sociale

Ora, il secondo dettaglio importante da NON trascurare assolutamente quando apri l’SRL per dentisti è:

l’oggetto sociale


Perché è fondamentale?
Perché questo articolo riporta tutte le attività che una SRL può svolgere.

E per spiegarti la sua importanza partirò proprio da un nostro errore.

Da libero professionista a SRL per dentisti

Quando nel 2019 fondammo l’SRL, lo statuto prevedeva la possibilità di esercitare la professione odontoiatrica, proporre corsi di formazione, ideare e commercializzare eventuali strumenti o prodotti odontoiatrici.

All’epoca, però, non contemplavo l’idea di poter scrivere un libro di management odontoiatrico e dunque non feci pressione per inserire l’editoria nell’oggetto sociale.

 

Recentemente, proprio per la pubblicazione del Libro Dentista Imprenditore (best seller amazon), il manuale di istruzioni per una corretta gestione extraclinica dello studio odontoiatrico (in omaggio frequentando il Corso Dentista Imprenditore), sono stato costretto ad ampliare l’oggetto sociale.

Questo passaggio ha richiesto le spese per scomodare il notaio. 

 

Cosa voglio dirti pertanto portandoti il mio esempio?

 

Fai attenzione all’oggetto sociale e pensalo il più ampio ed eterogeneo possibile.

 

In questo modo, oltre a poterti permettere di espandere il tuo business in altri ambiti, aumenterai in modo esponenziale le tipologie di spese deducibili dalla tua SRL

 

Questo perché ogni attività inserita nell’oggetto sociale, sia essa già operativa o solo potenziale, rende deducibili le spese necessarie alla sua realizzazione.

 

È proprio questo il fattore più importante.

 

Mi raccomando: confrontati con il tuo commercialista e spingi per inserire quante più attività nell’oggetto sociale.

 

Per questo articolo è tutto.

Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento S.R.L. per dentisti, ti lascio qui sotto i link di articoli in cui ne ho parlato:

 

 

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli