Gestione dei conflitti tra il personale

Francesco D'amelio
Gestione dei conflitti tra il personale

Gestione dei conflitti tra il personale

Gestione dei conflitti tra il personale

Caro dentista, come ti accennavo all’inizio dell’articolo riguardante il protocollo di assunzione dei dipendenti di uno studio odontoiatrico , quando si tratta di gestire il personale all’interno dello studio, spesso si ha a che fare con situazioni molto delicate, come trovarsi anche a gestire dei conflitti tra il personale.

Accade, ad esempio, che un dipendente, nonostante sia molto bravo e abbia del potenziale, non riesca a relazionarsi con il resto dello staff.

Ciò, a lungo andare, rende l’ambiente irrespirabile.

Cosa fare allora quando all’interno dello studio vengono fuori casini tra il personale?
Vediamo insieme la corretta procedura per la gestione dei conflitti tra il personale, di uno studio dentistico.

Come gestire i conflitti tra il personale di uno studio dentistico

Situazioni spiacevoli tra colleghi capitano spesso anche se hai selezionato con cura il personale del tuo studio, avendo modo di scegliere persone brave, intelligenti, carismatiche, che sanno fare bene il loro lavoro.

Ma perché ciò potrebbe non bastare?

Semplicemente potrebbe succedere che uno dei dipendenti non vada d’accordo con un collega o, addirittura, con tutto il resto dello staff.

Ora, chiaramente ogni situazione presenta le sue differenze.

Ad esempio, potrebbe essere l’ultimo arrivato a creare problemi, oppure potrebbe essere il dipendente che lavora da anni nello studio.

Il consiglio che ti do, però, vale in entrambi i casi.

L’importanza delle capacità relazionali del personale

Innanzitutto, al momento dell’assunzione, la cosa migliore in assoluto è concentrarsi sulle capacità umane, relazionali, comunicative del personale, e non sulle loro capacità.

Cosa vuol dire dal punto di vista lavorativo?

Significa semplicemente che se, all’interno del mio studio, ho una persona che è molto valida, professionalmente parlando, però è un attaccabrighe e tende a trattare male tutti i colleghi con cui entra in contatto sta di fatto compromettendo l’intera gestione dello studio.

Crea infatti un clima teso e malumori costanti che si ripercuotono sul rendimento oltre che sull’aria che si respira all’interno dello studio.

Ora, ecco cosa fare in questo caso:

punta sulla persona più brava a relazionarsi con gli altri, anche se è meno capace tecnicamente e punta al suo miglioramento professionale giorno dopo giorno.

Tienila all’interno dello studio.

Parla invece con quella che sta causando malumori al resto dello staff.

E se proprio si dimostra completamente sorda a qualsiasi tua richiesta di cambiamento, a quel punto mettila di fronte ad un ultimatum, cercando di essere il più chiaro possibile.

Da evitare assolutamente:

ignorare la situazione, facendo finta di nulla.

Devi prendere una decisione, per la serenità del personale e il benessere tuo e dello studio.

Altrimenti, rischi di lasciare che all’interno del tuo studio si protragga un conflitto spiacevole tra due membri del tuo staff e ciò provocherà a lungo andare danni non solo dal punto di vista dell’ambiente, ma anche d’immagine ed economici.

Per questo, ti consiglio di non lasciare correre situazioni del genere e prendere fin da subito una posizione netta a riguardo.

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli