Quali sono le differenze fra marketing e management odontoiatrico

Francesco D'amelio
dentista perplesso

Quali sono le differenze fra marketing e management odontoiatrico

Quali sono le differenze fra marketing e management odontoiatrico

Per essere certi che la nostra clinica odontoiatrica funzioni è indispensabile capire le differenze fra marketing e management odontoiatrico. 

Semplificando al massimo, diciamo che fanno parte del marketing tutte quelle azioni che fanno aumentare fama e promuovono l’arrivo di nuovi pazienti, fidelizzando al contempo quelli già in carico. 

Management odontoiatrico invece può essere tradotto con una sola parola: organizzazione, o se preferisci, gestione. Insomma, tutto quello che fai all’interno del tuo studio che sia extra-clinico.

Okay, gli accademici puri storceranno il naso a queste definizioni così semplicistiche. Avete ragione, professori, ma in questa sede voglio essere il più chiaro possibile, voglio che persino Toni, il mio amico dentista retrò, possa capire di cosa sto parlando.

Quindi, basati su questi punti:

  • per fare marketing odontoiatrico devi capire cosa cerca il paziente;
  • il management odontoiatrico serve a fare funzionare il tuo studio come un’azienda.

Per dissipare ogni ambiguità e capire alla perfezione le differenze fra marketing e management, seguimi con attenzione e vedrai che ti si aprirà un mondo davvero sorprendente.

 

Marketing odontoiatrico

 

Cominciamo parlando di marketing odontoiatrico.

Fra i nostri colleghi odontoiatri c’è molta confusione sul significato delle parole marketing e pubblicità.

Scommetto che anche tu ne hai sentito parlare e magari stai cercando di promuoverti, ma non sai bene come funziona.

La maggior parte dei dentisti, pensa che la nostra principale attività sia quella di curare i pazienti.

Invece, come ti ho detto più volte, ci sono tante altre mansioni che concorrono a far funzionare uno studio dentistico. Una delle principali è, per l’appunto, il marketing. Eh, lo so, con l’odontoiatria ha poco a che fare, ma con il successo invece ha tantissimo da spartire.

Fidati di me che un poco me ne intendo visto che le azioni pratiche di marketing che ho adottato hanno portato ad acquisire una media di 50 prime visite mensili; di queste più della metà provenienti da internet. Prima di applicare questi protocolli, le nostre prime visite erano meno di dieci ogni mese.

A questo punto non ti starai più chiedendo perché il marketing è così importante: mi pare lapalissiano!

Riassumendo, lo è principalmente per due motivi:

  • pubblicizzare il tuo brand il più possibile;
  • promuovere le tue competenze per acquisire nuovi pazienti.

Sostanzialmente, se fai la somma di questi due punti, il risultato è il guadagno.

Sì, caro collega fare marketing aumenta la possibilità di generare liquidità.

Ora se fino adesso non sei riuscito a farti conoscere come volevi o ad aumentare il volume dei tuoi affari, mi spiace dirtelo, ma la colpa è tua. Vuol dire che non hai avuto abbastanza esperienza nel marketing oppure che ti sei affidato alle persone sbagliate.

Nel primo caso può essere che tu abbia pensato, come sono certo avrebbe fatto un dentista vecchio stile, che per farti pubblicità ti serva un cartellone pubblicitario da attaccare in qualche spazio pubblico. È una stupidaggine. Nessuno oggi legge i cartelloni pubblicitari, se poteva funzionare negli anni Ottanta, adesso è solo una perdita di tempo e di denaro.

Il vero marketing viaggia sul web:

  • google
  • facebook;
  • instagram;
  • altri social;
  • siti web.

Se vuoi essere trovato da chi ti cerca bisogna che il nome del tuo studio abbia un buon posizionamento nei motori di ricerca. Dunque, che fare?

Spenderci tempo e denaro, amico mio, non c’è altro modo. Un sito web accattivante anche graficamente attira l’attenzione; il potenziale cliente si incuriosisce e ti cerca. Ovvio che poi deve seguire una sorta di marketing in studio. Una volta che il paziente entra dalla porta deve sentirsi al centro dell’attenzione, rassicurato e seguito da un punto di vista clinico ed emozionale. Sostanzialmente soddisfare i bisogni del cliente è il punto finale che compone il tuo percorso di marketing.

 

 Management odontoiatrico

 

Ora è arrivato il momento di spiegarti cosa si intende per management odontoiatrico.

Se mi conosci un po’, ormai avrai capito che mi piace semplificare. E così per semplificare al massimo ti dico che il management altro non è che l’organizzazione dello studio dentistico, e serve sostanzialmente a far funzionare la tua azienda nel modo migliore possibile, a impedirti incazzature inutili e a far collaborare con armonia il tuo staff.

La soluzione per far funzionare bene le cose esiste, dunque, ed è facilmente applicabile a qualunque contesto, sia che si tratti di uno studio con due riuniti o di una grande clinica.

Per dirtela in una parola sola è una questione di metodo.

Il management odontoiatrico, quindi, serve a gestire in modo chiaro, funzionale e semplice il tuo studio dentistico.

Per prima cosa devi creare protocolli, ovvero frammentare l’organizzazione in tanti sottogruppi. Ciò ti permette di focalizzare al meglio i problemi. Sicché, colpo di scena, il management odontoiatrico è una forma di risoluzione ai problemi di gestione dello studio.

Facciamo alcuni esempi di quali sono le attività che possono essere gestite tramite il management odontoiatrico. Eccone una panoramica:

  • fissare un appuntamento;
  • eseguire una prima visita;
  • ordinare materiale;
  • fare una fatturazione corretta;
  • e molto altro.

Come puoi renderti conto sono tutte attività quotidiane che però esigono un’organizzazione per non creare confusione e affinché i tuoi collaboratori sappiano quali sono i loro compiti.

A questo proposito vorrei ricordarti che qualsiasi studio, anche il più piccolo, impiega obbligatoriamente nella propria attività diversi processi. Mi pare chiaro che se non li organizzi con metodo non ne verrai mai a capo e il tuo sistema nervoso ne uscirà distrutto (per non parlare delle dinamiche interne al gruppo di lavoro)!

Tornando al discorso principale che riguarda le differenze fra marketing e management, il primo serve per attirare e fidelizzare il paziente, mentre il secondo serve per far funzionare le cose affinché il paziente sia contento del trattamento.

Il bello di tutto ciò è che un paziente contento di un trattamento ti farà pubblicità positiva e quindi in un certo senso collabora al marketing del tuo studio! 

Se non ti sei esaltato come me a questo pensiero ti spiego con un esempio perché trovo il tutto molto interessante. La signora Maria ha mal di denti. Cerca sul web un dentista nelle vicinanze e ti trova subito. Legge le recensioni, le piacciono e chiama per un appuntamento. Questo è marketing. 

La signora Maria arriva in studio all’ora prestabilita, tutto è pulito e accogliente, il personale la mette a suo agio, non deve aspettare perché tu sei in orario con l’organizzazione dell’agenda. Questo è management.

Inizia la seduta e tu ti dimostri professionale, competente e affidabile. Le proponi un piano di cura e le fai un preventivo di spesa, ma soprattutto le togli il dolore.

Stai utilizzando le tecniche del management per farti pubblicità, perché se Maria è soddisfatta tornerà a casa contenta, parlerà di te in giro e magari ti farà pure una recensione positiva sul tuo sito web. E questo è il marketing di cui il tuo studio dentistico ha bisogno.

Et voilà il nocciolo della questione: il marketing senza management non funziona e il management senza marketing neanche.

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli