I 3 vantaggi dell’agenda digitale
Caro Collega, c’è spesso un grande dilemma che attanaglia la nostra categoria riguardo all’agenda: la vogliamo cartacea o la vogliamo digitale? Ecco, per quanto mi riguarda, ho una posizione molto netta sulla questione: l’agenda deve essere digitale e in questo articolo ti spiego brevemente il perché questa è senza dubbio la scelta migliore e quali sono i vantaggi dell’agenda digitale.
Premessa:
Normalmente, di fronte a chi mi fa notare che l’agenda cartacea può apportare dei vantaggi, rispondo con tranquillità che sì, potrebbe darli, ma solo se vogliamo nascondere qualcosa.
Ora, poiché ti sconsiglio vivamente di prendere questa strada, vediamo insieme perché bisogna optare per
l’agenda digitale e quali vantaggi offre.
Vantaggio n°1: Fornisce statistiche cruciali
In primis, ti fornisce delle statistiche cruciali, perché non si tratta solo di un’agenda, ma è un vero e proprio software.
E come tale, ti consente di scorporare dati interessanti.
Infatti, a seconda del tipo di gestionale utilizzato, puoi ottenere statistiche dalle più banali, come il fatturato o le uscite mensili, a quelle più evolute, come ad esempio il numero di pazienti attivi, quanti pazienti vengono ogni giorno all’interno dello studio (e quindi la percentuale di saturazione dell’agenda), quali sono i costi associati ad ogni prestazione, e così via.
A proposito, se vuoi scoprire se la tua agenda è performante, ti consiglio di leggere l’articolo in cui ne ho parlato.
Tornando a noi, chiaramente, tutto ciò è possibile perché abbiamo preventivamente inserito i dati dei pazienti.
E da qui si evince un altro vantaggio fondamentale:
Vantaggio n°2: La panoramica della storia del paziente
Il secondo vantaggio consiste nell’avere, a colpo d’occhio, una panoramica della storia del paziente.Per esempio, puoi associare una foto ad ogni paziente, aprire la sua cartella clinica, avere una cartella parodontale, così come tutte le radiografie da poter organizzare come uno status parodontale.
Si tratta quindi di una serie di dati che è impossibile avere con una cartella cartacea.
Vantaggio n°3: L’organizzazione
Un altro fattore cruciale a riguardo, soprattutto se ambisci a far crescere il tuo studio dentistico, riguarda l’organizzazione vera e propria.
Metti che il numero dei pazienti del tuo studio stia crescendo.
Se hai un’agenda cartacea, crescerà vertiginosamente anche la pila di carte.
Capisci cosa voglio dire? Ecco perchè i vantaggi dell’agenda digitale aumentano.
Ti porto un esempio.
Ogni paziente che entra nel nostro studio deve firmare una serie di consensi (alla privacy, alla prima visita, l’anamnesi e, via via, tutti quei documenti relativi ai trattamenti che accetta).
Ora, nel nostro studio, tutto viene fatto firmare con la firma elettronica, la quale riporta la firma del paziente all’interno dell’agenda digitale.
Secondo te, cosa succederebbe se non avessimo l’agenda digitale?
Dovremmo stampare carta su carta, perché oltre a quella che il paziente necessariamente deve avere, ci sarebbero anche le nostre copie da conservare.
Insomma, diventeremmo pazzi.
Prova solo a pensare ad avere cinquemila, diecimila, quindicimila anagrafiche e tenere tutti quanti i documenti e consensi di ciascun paziente all’interno di faldoni cartacei.
Bisognerebbe affittare un immobile solo per riempirlo di carta!
Ora, posso comprendere se non hai intenzione di cambiare da agenda cartacea a digitale solo se vai in pensione l’anno prossimo.
In tutti gli altri casi, non ha assolutamente senso.
Come, infine, non ha senso avere la doppia cartella: digitale e cartacea insieme.
E’ solo doppio lavoro, per di più inutile.
Considerando che i tempi sono spesso risicati, costringere la povera segretaria a fare un doppio lavoro, sembra quasi pura cattiveria.
Quindi, riepilogando in breve: agenda digitale.
Ecco tutto.