Licenziamento da uno studio dentistico: quando e come fare
Caro dentista, una delle situazioni più delicate che può capitarti se gestisci uno studio dentistico consiste nelle dimissioni improvvise e inaspettate di un dipendente, parleremo di licenziamento da uno studio dentistico: quando e come fare.
Che si tratti di un licenziamento o di dimissioni presentate dallo stesso dipendente, questa situazione crea comunque non poche difficoltà, soprattutto se il ruolo che ricopre è fondamentale.
Per questo devi aver già assunto qualcuno che possa ricoprirne il ruolo, prima che le cose si mettano male.
Vediamo allora come gestire in maniera efficace il licenziamento di un dipendente in modo tale da prevenire il problema della mancanza di personale.
Cosa fare quando le cose non vanno con un dipendente
Licenziamento da uno studio dentistico: quando e come fare.
La prima regola è parlare con il dipendente.
Quando i comportamenti del dipendente ti fanno pensare che qualcosa non va, è fondamentale parlargli il prima possibile per capire cosa succede.
Devi sostanzialmente farti spiegare le motivazioni del suo atteggiamento e, se possibile, fare di tutto per tenerlo all’interno dello staff.
Se anche dopo aver parlato serenamente con lui, la situazione non cambia, e continua pertanto ad avere lo stesso atteggiamento ed a causarti:
- problemi di natura clinica
- problemi di natura organizzativa
- problemi di stress, ansia, malumori e musi lunghi all’interno dello studio, recepiti da tutto lo staff, dai dottori, ma anche dai pazienti
a quel punto diventa necessario intervenire e procedere con il licenziamento.
Vediamo insieme come gestire questa fase.
1) Parla nuovamente con il dipendente.
Fai in modo di essere schietto e aperto nei suoi confronti.
Spiega la vostra decisione e fai di tutto per mantenere buoni rapporti con lui, anche per evitare eventuali ripercussioni da parte sua.
2) Calcola e proponi un’indennità
Il pacchetto che proporrai sarà composto da un’indennità per il licenziamento senza giusta causa, proporzionale a quanti anni ha lavorato con voi.
Non preoccuparti perché, in questo caso, il consulente del lavoro saprà calcolarla velocemente.
Attenzione:
in questa fase, non metterti a trattare:
se ti chiede una mensilità in più, dagliela.
Il TFR? Daglielo subito.
E se le tue finanze non te lo permettono, daglielo a scaglioni.
Seguendo questi consigli, puoi gestire in maniera efficace questa delicata situazione, mantenendo inoltre buoni rapporti con una persona che ha contribuito, per il tempo che ha trascorso come dipendente, alla crescita del tuo studio dentistico.