L’importanza di aggiornare un sito internet

Francesco D'amelio
Importanza di aggiornare un sito web immagine in evidenza

L’importanza di aggiornare un sito internet

Perché inserire un blog nel proprio sito web?

Perché è importante aggiornare un sito internet? Sono tantissimi i dentisti che possiedono un sito web ma molti di questi, una volta creato, tendono a dimenticarsene e a non aggiornarlo più. Invece uno strumento molto utile che abbiamo a disposizione è il blog, da creare all’interno del proprio sito per inserire articoli divulgativi che vanno a rispondere alle domande specifiche che può porsi un paziente: “Cos’è una carie?”, “Come raddrizzare i denti storti?”, “Come avviene uno sbiancamento dentale?”.

Questi sono soltanto alcuni esempi dei numerosi argomenti che possono essere inseriti all’interno di un blog. Scrivere su queste tematiche non è immediato e alla portata di tutti e comporta un dispendio di tempo ed energia, a meno che non si abbia una grande passione per il copywriting e conoscenza specifiche in questo settore, cose che ovviamente non tutti i dentisti possiedono. Ecco perché il più delle volte si demanda il lavoro a degli specialisti, i copywriters, che sanno come scrivere anche in ottica SEO, vedremo più avanti che cosa significa.

Naturalmente delegare non basta, occorre che prima della pubblicazione del testo redatto dal copywriter, l’odontoiatra metta in pratica una fase di rielaborazione o correzione, utile a comprendere se l’articolo sia veramente in linea con la propria visione odontoiatrica e quanto si avvicini allo stile comunicativo che è solito tenere con i propri pazienti.

Oltre ad informare i pazienti, l’aggiornamento di un blog con nuovi contenuti ha anche un’altra utilità. L’inserimento di nuovi testi è un ottimo modo per far comprendere al motore di ricerca Google che il sito è vivo e che viene costantemente aggiornato, di conseguenza verrà posizionato più in alto nei risultati di ricerca. Ad esempio se un paziente digita sulla barra di ricerca “dentista Bologna”, i primi risultati che appariranno apparterranno molto probabilmente a dentisti che sono soliti aggiornare frequentemente il loro sito.

Testi SEO Oriented: quando i contenuti di qualità fanno davvero la differenza

Un aspetto fondamentale, da tenere presente se si vuole davvero fare la differenza, è come devono essere scritti questi testi. Si tratta di testi “SEO oriented”, un tipo di scrittura con caratteristiche specifiche che aiuta il posizionamento delle pagine web sui motori di ricerca grazie a contenuti di valore. I testi SEO oriented, oltre a piacere al lettore, hanno lo scopo di piacere a Google.

Quando un testo risponde a determinate caratteristiche viene premiato da Google che posiziona più in alto l’intero sito o che aiuta a far comparire quell’articolo tra i primi risultati di ricerca. Se ad esempio il testo tratta di denti sbiancanti ed è scritto in ottica SEO, un utente potrà trovarlo anche se digita su Google una precisa query di ricerca come: “come si effettua uno sbiancamento dei denti”.

Scrivere contenuti di qualità con una certa frequenza consente di ricevere traffico al proprio sito in maniera costante. Inoltre, grazie ad un blog, è possibile ottenere una maggiore attenzione da parte degli utenti, generandone anche dei nuovi, interessati a quei contenuti o ai servizi offerti. Ma non solo: in una società sempre più connessa, avere un blog permette di instaurare un rapporto diretto con i propri pazienti o potenziali tali, creando con loro un rapporto di fiducia che si va consolidare nel tempo.

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli