Perché la formazione manageriale odontoiatrica è importante

Francesco D'amelio
dentista imprenditore

Perché la formazione manageriale odontoiatrica è importante

Perché la formazione manageriale odontoiatrica è importante

 La formazione manageriale odontoiatrica oggi è estremamente importante. Essa rappresenta la chiave di volta per fare funzionare il tuo studio

Perché la formazione manageriale odontoiatrica è importante

La formazione manageriale odontoiatrica oggi è estremamente importante.

Anzi, mi sento di dire, senza tema di smentita, che essa rappresenta la chiave di volta per fare funzionare il tuo studio.

Lo so che hai studiato da dentista, che ti sei sempre immaginato dentro un camice verde o blu e che l’idea di metterti al computer per organizzare i protocolli aziendali ti spaventa. 

Eppure, se vuoi far quadrare i conti e vuoi guadagnare quello che ti spetta per impegno e per competenze, devi metterti nell’ordine di idee che la formazione manageriale odontoiatrica è importante per te quanto lo è la capacità di effettuare una canalare nel modo corretto.

Non sorridere, perché si tratta di un argomento molto serio che va affrontato con rigore e con impegno. Nell’articolo di seguito ti spiego perché la formazione manageriale è così importante.

Odontoiatria e impresa

La prima cosa che devi valutare è il rapporto fra odontoiatria e impresa. Oggi, caro mio, l’una non può prescindere dall’altra.

In realtà il concetto è semplicissimo. Te lo spiego partendo da tre paradigmi chiave che devi ormai sapere a memoria:

  • se hai una clinica odontoiatrica, hai un’impresa;
  • se hai un’impresa sei un imprenditore;
  • un imprenditore di successo è un leader carismatico.

Ebbene, a questo punto devi per forza smettere di pensare che parlare di formazione manageriale odontoiatrica sia come commettere un’eresia. Siamo nel ventunesimo secolo e certe tematiche non si possono ignorare.

Anzi, il mio consiglio è di cominciare a pensare in modo completamente opposto: odontoiatria e impresa sono due facce della stessa medaglia.

Rilassati, non c’è nulla di sbagliato in un clinico aggiornato, preparato e che gestisce la propria clinica odontoiatrica in maniera manageriale. Tutt’altro, questo gli permette di avere una produttività alta.

Quindi non ti resta che fondere odontoiatria e impresa in un solo concetto e farlo diventare il tuo mantra. Se vuoi far evolvere il tuo studio portandolo a risultati straordinari non puoi ignorare l’importanza della formazione manageriale.

Se hai ancora qualche dubbio di sicuro si dissolverà quando scoprirai che essere manager di te stesso significa:

  • incrementare la produttività del tuo studio;
  • gestire con successo il personale;
  • creare protocolli che agevolano il lavoro.

Guarda che non c’è nulla di male nel togliersi un attimo il camice e guardare i tuoi libri contabili, osservare lo stato d’animo dei tuoi collaboratori, fare il conto delle ore di lavoro effettive e anche analizzare il tuo stress.

Perché non trasformare tutto questo in un vantaggio economico e psicologico per te stesso e per i tuoi dipendenti? Lo vuoi fare davvero?

Allora preparati sotto il punto di vista della formazione manageriale e ci riuscirai.

Va da sé, infatti, che uno studio ben organizzato deve creare dei protocolli di lavoro. Essi ti permettono di organizzare le attività e limitare gli sprechi di tempo.

La formazione manageriale odontoiatrica serve anche a fare emergere il tuo carisma di imprenditore. La tua leadership ti metterà nella possibilità di trasmettere ai tuoi dipendenti emozioni positive, lavoreranno con te più volentieri e questo si trasformerà ben presto in un vantaggio pratico ed economico che investirà più aspetti della tua attività.

Management nell’odontoiatria

Il management nell’odontoiatria si traduce con una sola parola: organizzazione.

Un manager, che sia dentista, avvocato, imprenditore o che abbia qualunque altra specializzazione è sempre colui che ha la consapevolezza del volume di attività da gestire nella sua azienda. Proprio per questo deve essere in grado di delegare parte di queste attività a personale competente e preparato.

Solo in questo modo, infatti, il management nell’odontoiatria può (e deve):

  • aumentare la produttività dello studio;
  • migliorare la gestione del personale;
  • creare protocolli di lavoro.

Se per caso il concetto non ti fosse ancora chiaro e ti stessi domandando come calare la teoria dell’importanza della formazione odontoiatrica nella pratica quotidiana del tuo lavoro, ti sarà utile leggere bene l’esempio che ti riporto di seguito.

Facciamo un esercizio di fantasia e immaginiamoci un dentista old style, dentro al camice verde, nel suo studio dentistico.

Quando gli viene fatta una chiamata da una paziente che lamenta un dolore a un dente il nostro amico non fa altro che fissare un appuntamento e curare la carie. Sai cosa ottiene?

Niente. Certo, magari la paziente ha pagato il lavoro, forse persino senza fattura, ma è molto probabile che la signora non si ripresenterà nello studio spontaneamente ora che non ha più il dolore.

Applicare il management dell’odontoiatria, significa invece che ti devi approcciare al paziente in un modo del tutto diverso. Ovviamente se ha dolore la tua segretaria le fissa una seduta urgente (situazione che sarebbe sempre evitare grazie al mantenimento). Ma, quando la paziente si presenta, viene accolta in modo empatico da uno staff sorridente che si prende cura di lei. Attenzione perché l’aspetto emozionale è importantissimo. La signora si deve sentire considerata, capita sul piano personale e sicura di essere adeguatamente curata.

Quindi, tu che sei un dentista che ha avuto una formazione manageriale odontoiatrica, non ti limiti a risolvere solo il problema urgente, ma pianifichi e proponi un piano di trattamento. Quando glielo presenti le fai capire che in questo modo il suo sorriso tornerà come quello che aveva a vent’anni, anzi meglio ancora.

Ovviamente questa volta fai la fattura e ti fai pagare pure in anticipo, perché ricorda che avere liquidità prima di cominciare il lavoro ti mette in grado di operare in totale sicurezza. Quindi merita lo sforzo di un piccolo sconto e della fattura.

Ora viene il momento più interessante, quello più moderno, che fa parte del lavoro del manager odontoiatrico. Appena la paziente termina il primo ciclo di cure le chiedi di lasciare una recensione sui tuoi social o sulle mappe di google.

Non puoi tralasciare di fare attenzione al variegato mondo dei social media se vuoi essere al passo dei tempi!

Oggi, infatti, è proprio su queste piattaforme on line che si può creare una reputazione al proprio studio e raggiungere un numero elevatissimo di potenziali pazienti.

Non fare come Toni, che pensa che avere una buona fama sui social sia da giovinastri poco credibili. Sarebbe un grosso errore, perché l’informazione nel ventunesimo secolo viaggia anche su questi canali.

Resta sottointeso che tutto questo non toglie niente alla tua professionalità di medico e dentista, anzi la accresce. L’importanza della formazione manageriale odontoiatrica passa prima di tutto attraverso queste consapevolezze che costituiscono il cardine su cui creare le basi del tuo successo.

 

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli