Quali sono le competenze del formatore manageriale odontoiatrico

Francesco D'amelio
Libro Francesco D'Amelio

Quali sono le competenze del formatore manageriale odontoiatrico

 Quali sono le competenze del formatore manageriale odontoiatrico

 

Al mondo d’oggi stabilire quali sono le competenze del formatore odontoiatrico è diventato un lavoro tutt’altro che semplice. Il web brulica di proposte di ogni genere. Molti professionisti che non hanno mai visto né preso in mano strumenti da dentista, si cimentano nell’impresa del formatore odontoiatrico. Lascia che ti dica che per quanto bravo un docente possa essere sotto il profilo commerciale e manageriale, per quanto possa saperne di gestione di impresa, se non ha una specifica formazione odontoiatrica non può e non dovrebbe insegnarti come condurre uno studio dentistico. Ogni settore, infatti, ha le sue caratteristiche specifiche di cui un bravo formatore manageriale odontoiatrico deve tener conto.

Ne consegue che, quando decidi di valutare le competenze del docente del corso che stai per scegliere, devi concentrarti sulla:

  • formazione universitaria;
  • esperienza.

Sono due facce della stessa medaglia. Eh, sì, è proprio così, anzi se vuoi che te la dica tutta, l’una è imprescindibile dall’altra. Conoscenze universitarie senza esperienza rischiano di regalarti belle parole solo teoriche. Esperienza senza competenza, serve a poco.

Formazione universitaria

 

La prima cosa che deve avere un buon docente di management odontoiatrico è la formazione universitaria. Attenzione, però che la competenza universitaria deve partire da una solida conoscenza delle discipline mediche e odontoiatriche.

In altre parole deve essere un dentista

Questo è importante, ma non sufficiente: è necessario, infatti, che possegga anche altri requisiti.

Non è possibile, quindi, che un dentista qualunque un giorno si svegli e decida di fare il formatore di un corso di management odontoiatrico. Nossignore. Il formatore innanzitutto deve conoscere tutti gli aspetti chiave del mondo dell’odontoiatria e avere tutte le competenze relative alla materia, ma deve anche essere esperto del funzionamento di un processo formativo.

Cosa significa? Vuol dire che un docente con le palle deve saper gestire i contenuti del corso di formazione, distribuendoli nel tempo che ha a disposizione. E siccome noi non vogliamo uno qualunque ma un formatore che ci dia materiale tramite il quale ampliare effettivamente e concretamente le possibilità qualitative del nostro studio, dobbiamo accertarci che abbia tutti i requisiti giusti.

Perciò il formatore di corso di management che scegliamo deve studiare in anticipo le strategie e i tempi di utilizzo, utilizzando gli strumenti di comunicazione giusti per ogni passo.

Non ultimo, poi, il nostro formatore tipo, parte dalla sua competenza universitaria per parlare efficacemente di management odontoiatrico e per tenere lezioni che abbiano un impatto emozionale sul corsista. L’impressione che hai davanti al formatore è molto importante. Se è palloso e ripetitivo, i soldi che hai messo nell’acquisto del pacchetto formativo, li hai buttati via, dammi retta.

Una volta, con mio papà mi è capitato di partecipare a un corso che, per inciso, costava un sacco di soldi, nel quale il formatore ripeteva sempre le stesse cose facendoti due palle così. Praticamente l’unica cosa che riusciva a trasmetterti era una gran sonnolenza! Mio padre la prese molto male e io davvero non potei dargli torto. Questo per dire che fare il docente in corsi di management odontoiatrico non è per tutti. Chi lo fa deve avere determinate caratteristiche.

Vediamo quindi quali devono essere queste abilità, tenendo conto che si ottengono tramite:

  • formazione universitaria;
  • mantenimento dell’attenzione;
  • capacità di interagire con i partecipanti.

Tutto questo, come avrai senz’altro capito, non ha senso se viene estrapolato dal contesto in cui stiamo agendo e qua si parla di, ovvero gestire uno studio odontoiatrico.

Ognuno dei punti sopra elencati serve per trasmetterti le abilità che ti servono per fare andare alla grande la tua clinica odontoiatrica.

Il nostro formatore di management odontoiatrico deve, quindi, essere capace di trasmettere le sue conoscenze ai corsisti. Detto in parole povere, significa che deve saper insegnare.

 

Esperienza

 

Il nostro formatore tipo deve sapere cosa vuol dire vivere all’interno di uno studio dentistico, ma deve anche anche essere sufficientemente giovane da padroneggiare gli ultimi ritrovati in termini di software organizzativi (come quello per rendere automatici i richiami dei pazienti) e marketing online

Okay, forse ti senti un po’ confuso. Vediamo se posso chiarirti le idee con un piano dettagliato di competenze che il nostro formatore tipo deve avere e che ha senz’altro maturato tramite l’esperienza. Negli anni il nostro uomo ha senz’altro imparato come:

  • aumentare a dismisura le prime visite grazie a Google;
  • coltivare la reputazione del suo brand in studio e anche online;
  • conquistare da subito il paziente;
  • gestire il ruolo più complesso dello studio;
  • definire protocolli operativi;
  • tenere sotto controllo entrate ed uscite;
  • quando conviene aprire una srl;
  • come organizzare al meglio il proprio tempo;
  • come gestire in modo efficiente ed efficace il proprio team.

E queste sono esattamente le competenze che deve trasmetterti durante il corso di formazione odontoiatrica.

Salta subito all’occhio che solo chi lavora e ha lavorato in uno studio odontoiatrico può parlare degli argomenti elencati con cognizione di causa. E solo se conosci esattamente tutti i possibili campi di applicazione di questi punti puoi trasmetterli ad altri.

Infine voglio darti un’altra dritta. All’esperienza del formatore del corso di management odontoiatrico, aggancia sempre anche la tua e chiedi un confronto. Ricorda che più teste ragionano meglio di una sola!

 

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli