Qualità gestionale di una clinica odontoiatrica: in cosa consiste?
La qualità gestionale di una clinica odontoiatrica dipende da un complesso di fattori che interessano l’organizzazione interna, economica e di relazione coi pazienti.
Voglio, però, essere molto schietto: la maggior parte delle azioni necessarie a creare una clinica odontoiatrica di qualità richiedono strumenti e soprattutto liquidità che non si ottengono dall’oggi al domani.
Per questo motivo ti consiglio di fermarti a leggere con molta attenzione quali sono i tasselli che tengono insieme una clinica di successo.
In questo articolo, trovi, infatti, tutte le notizie necessarie a trasformare uno studio old style in uno al passo con i tempi. Attento, però, perché niente di ciò che si può fare per realizzare una qualità gestionale odontoiatrica degna di questo nome è gratis. Per arrivare a un certo livello devi per forza impiegare capitale. Seguimi e ti spiegherò come fare.
Di cosa si tratta
Bene. Vediamo, nel dettaglio di cosa si tratta. Finora abbiamo capito che la qualità gestionale di una clinica odontoiatrica richiede un’organizzazione e un lavoro complesso e ben determinato. Uno studio odontoiatrico organizzato correttamente non deve mai vanificare gli sforzi, bensì massimizzare i risultati, sia economici che clinici.
Ecco alcuni esempi che possono aiutarti a capire nel concreto come muoverti per raggiungere il tuo scopo.
I primi due step a cui devi pensare sono:
- assumere personale nuovo;
- costruire e tenere aggiornato un sito internet.
- avere ottime recensioni online
Sito interne t e recensioni sono le chiavi del marketing online che faranno arrivare al tuo studio nuove visite che non avevano mai sentito parlare di te; l’aumento del personale è invece funzionale all’aumentato carico di lavoro che è diretta conseguenza di un efficiente marketing online.
Salta subito all’occhio, pure di un dentista vecchio stampo, che per mettere in pratica questi due punti principali occorre denaro. Così arriviamo alla domanda cruciale, che tutti gli imprenditori prima o dopo si devono porre: come generare liquidità?
Per inciso, ti ricordo ancora una volta che sei anche un imprenditore, anche se fai il dentista. Se gestisci una clinica odontoiatrica di successo, infatti, sei a tutti gli effetti un imprenditore che si deve occupare anche del lato gestionale e burocratico della sua azienda. Lato che peraltro ha la sua bella importanza, visto che è quello che ti permette di generare e mantenere liquidità, ovvero i soldini che servono a farti vivere bene dentro e fuori lo studio.
Consolidato questo concetto, torniamo al nocciolo del nostro discorso. Per ottenere liquidità devi:
- fare in modo che i tuoi preventivi vengano accettati dai clienti;
- farti pagare anticipatamente;
- gestire in modo soddisfacente il lato emozionale del paziente;
- far sì che il tuo team lavori in armonia;
- tenere sotto controllo tutti gli aspetti fiscali della tua clinica odontoiatrica.
Immagino tu ti senta un po’ disorientato di fronte a tutte queste voci, alcune anche discretamente tecniche.
Niente paura. Con una qualità gestionale studiata oculatamente sarai perfettamente in grado di tenere sotto controllo la clinica odontoiatrica e renderla efficiente sotto ognuno dei punti che abbiamo citato. Adottare una procedura ideale per la preparazione di piani di trattamento relativi preventivi, seguiti dal pagamento anticipato, è un percorso obbligato per ottenere liquidità e per gestire in modo naturale le emozioni del paziente. Oltre ad occuparti della sua possibile ansia per la terapia, devi offrirgli prospettive rassicuranti sull’esito del trattamento. In questo modo egli stesso capirà che tutti gli zeri della cifra che deve pagare coprono le competenze che impieghi per fargli tornare il sorriso che voleva. Tutto questo è meglio che avvenga in un clima di armonia e serenità, che deve coinvolgere anche il tuo staff. Vedere una squadra che lavora in sincronia e sintonia, tranquillizza il paziente che si sente, in questo modo, più propenso ad accettare il preventivo.
Per la parte più specificatamente tecnica, come l’organizzazione fiscale, per fortuna, ti vengono in aiuto software di ultima generazione studiati appositamente per rendere più semplice questo lavoro.
L’importante, però, è che devi tenere a mente che la qualità gestionale di una clinica odontoiatrica non è più quella di 20 anni fa. Il sistema di domanda e offerta è completamente mutato. In primo luogo, sono cambiate le logiche che regolano il rapporto paziente dottore. Parlo di abitudini al consumo. Tieni presente che i pazienti una volta erano attenti soprattutto alla qualità della prestazione medica. Oggi, invece, valutano anche tutto il contorno, come gli accessori e le relazioni sociali. Se vogliamo dirlo con una sola parola, diciamo che il paziente non vede più l’offerta odontoiatrica come una cura, ma come un acquisto e in questo modo si comporta. Perciò tu che sei il dentista stai vendendo un prodotto che è la cura odontoiatrica. Questo concetto deve essere tenuto sempre presente nella qualità gestionale della tua clinica.
Ottimizzare la gestione di una clinica odontoiatrica
A questo punto non ti resta che capire come ottimizzare la gestione della tua clinica odontoiatrica.
Intanto tieni presente che il controllo di gestione altro non è, se non un processo operativo che ti aiuta a gestire il tuo studio.
Sostanzialmente ti sto indicando un modo sicuro per raggiungere gli obiettivi che tanto desideri, ovvero la possibilità di un guadagno sostanzioso e di mantenere una serenità lavorativa di cui oggi non si può e non si deve fare a meno. Tutto questo si concretizza nella capacità di gestire:
- piano terapeutico;
- preventivo;
- modalità di pagamento;
- tempo dedicato a ogni visita.
Detto in parole più semplici, ti sto spiegando un processo che ti deve guidare nella gestione della clinica odontoiatrica verso la conquista dei tuoi obiettivi. Se riesci in questo hai ottimizzato la gestione della tua clinica.
Partiamo dai piani terapeutici e dai relativi preventivi. In base alla scelta del piano terapeutico ti troverai di fronte a preventivi di diversa entità.
Questo tema mette in difficoltà quasi tutti i miei colleghi. A nessuno piace chiedere soldi, ma qualcuno deve farlo, se vuoi che la qualità gestionale della tua clinica odontoiatrica sia all’altezza dei tuoi obiettivi. Il mio consiglio è semplicemente di farlo fare a chi ha capacità empatiche e dialettiche: può essere la tua segretaria oppure tu stesso, se ti ritieni abbastanza spigliato. Come avrai già letto nei miei articoli, ti consiglio di optare sempre per un preventivo a corpo, con pagamento anticipato o mediante finanziamento/ rateizzazione.
Ricordati, poi, che ottimizzare la gestione di una clinica odontoiatrica significa fare in modo che la quantità di prestazioni effettuate riesca a coprire tutti i costi dello studio (sia quelli fissi che quelli variabili) e crei anche quel guadagno più che soddisfacente.
Se vai in pareggio hai fallito. Puoi, invece, dire di aver ottimizzato la gestione della tua clinica odontoiatrica quando i profitti crescono in modo costante anno per anno.
In termini molto concreti, non solo avrai i soldi per la Porsche, ma anche una risorsa continuativa per un meritato benessere, visto il mazzo che ti fai, il tempo investito negli studi e le spese sostenute per la scelta di materiale, macchinari e personale di alto livello. Qual è il segreto per sapere cosa devi fare?
Semplice: devi investire le tue energie nel cogliere le occasioni di crescita, nel flettere le tue capacità alle nuove esigenze del mercato e nel fare in modo che il tuo team lavori per te con profondo senso di responsabilità e partecipazione. Solo così la qualità gestionale della tua clinica odontoiatrica risulterà davvero di successo.