Il pagamento anticipato: come funziona?

Francesco D'amelio
Il pagamento anticipato: come funziona?

Il pagamento anticipato: come funziona?

Il pagamento anticipato: come funziona?

Come disporre di liquidità nel tuo studio odontoiatrico: il pagamento anticipato

Introduciamo oggi un argomento importantissimo, che nella mia esperienza personale è stato uno strumento imprescindibile per far decollare lo studio odontoiatrico:

 

parliamo della modalità di pagamento anticipato.

 

Prima di continuare, una premessa necessaria

Quelli che trovi all’interno di questo e degli altri articoli del blog di Management e Marketing Odontoiatrico sono consigli e spunti utili e di immediata applicazione.

Voglio ricordarti che si tratta comunque della punta dell’iceberg, considerando che durante il corso Dentista Imprenditore, affrontiamo questi argomenti in tutta la loro interezza. 

Ad ogni modo, sono comunque spunti essenziali, perché riesci a farti un’idea chiara di quella che è una gestione extraclinica efficace, moderna e performante a livello globale.

Come uscire dalla mediocrità extra clinica: il pagamento anticipato

Il pagamento anticipato: come funziona?

Ora, tornando a noi, ti dicevo come, tramite il pagamento anticipato, siamo riusciti ad uscire dalla mediocrità extra clinica.

Specifico: extra clinica.

 

L’aspetto clinico, infatti, a parer mio, non è praticamente in nessun modo influenzato dalla parte gestionale. 

Se sei bravo, lavori bene a prescindere dalla gestione più o meno efficace dello studio.

Chiaramente nel secondo caso, semplicemente ti stresserai di più.
Esempi semplici per capirci: non hai i ferri pronti quando ti servono, oppure hai problemi economici e quindi hai difficoltà a trovare le attrezzature e i materiali migliori, ecc…

Ma le doti cliniche sono al di là di tutto questo.

 

Detto ciò, quando vogliamo fare un salto di qualità e avere una gestione extra clinica migliore, la prima cosa di cui ci rendiamo conto è che tante cose costano. 


Tra gli esempi più comuni:

  • vuoi creare un sito performante e avere un marketing online altrettanto efficace?
    Ha un costo.
  • Vuoi assumere più personale, licenziando un dipendente che aspetti da tanti anni di mandar via perché non lavora bene?
    Devi considerare i costi della selezione, la buonuscita del dipendente, il TFR ecc.
  • Vuoi avere due segretarie, perché hai cominciato a capire grazie a Dentista Imprenditore che con una Front Office e una Back Office aumenta, in modo esponenziale, il livello di gestione della segreteria e della parte amministrativa?
    Tutto ciò ha chiaramente un costo.

 

Quindi, dove prendere questi benedetti soldi?

Semplice.

Dai pagamenti anticipati.

Il grosso vantaggio di questo tipo di pagamento

 

Con lo stesso numero di prime visite, avrai un aumento del numero di preventivi accettato, per due motivi:

  1. perché segui i miei consigli su come aumentare l’accettazione del preventivo (ad esempio dai un’occhiata qui)
  2. perché una parte dei tuoi pazienti, che accetta il piano di cura, ti paga in anticipo.

 

A questo punto la domanda sorge spontanea:

Il pagamento anticipato: come funziona? Come faccio a farmi pagare in anticipo?

 

Abbiamo a disposizione due modalità:

  1. ti fai pagare in anticipo a fronte di uno sconto, per esempio del 5%
  2. oppure tramite un finanziamento.

 

Se lo sconto non ha bisogno di molte spiegazioni, vediamo invece di chiarire cosa si intende per finanziamento.

Modalità per il pagamento: il finanziamento

Esistono numerose finanziarie e, durante il corso Dentista Imprenditore, ti spiego quali a parer mio sono le migliori, ovvero quelle che hanno i tassi più interessanti, modalità di gestione più rapide e che quindi ti permettono in modo immediato di attivare un finanziamento, senza dover portare montagne di carte: quelle che insomma ci hanno dato i risultati migliori.

 

A questo punto, potresti però pensare che proporre un finanziamento significhi chiaramente dare la possibilità al paziente di dilazionare il pagamento in un periodo di tempo prolungato, quindi come fa ad essere una modalità di pagamento anticipato?

 

Attenzione: 

si tratta di una modalità di pagamento anticipato perché è vero che il paziente dovrà restituire alla finanziaria l’importo dovuto allo studio in uno, due, tre, quattro anni, tuttavia il totale che dovrà essere pagato dal paziente arriva dalla finanziaria alle casse dello studio all’istante, all’atto della sottoscrizione del finanziamento.

Chiaro, ci sono gli interessi, ma ne parliamo in altra sede.
Quello che è importante, però, è che al netto degli interessi, si tratta di un pagamento anticipato.

E mentre dai la possibilità al paziente di pagare con grandissima calma, tu:

    1. risolvi il problema degli insoluti 
  • aumenti la percentuale di accettazione del preventivo.

 

Nella nostra esperienza personale e in quella di molti dei corsisti, questo strumento ci ha dato la liquidità per poi far decollare lo studio. 


Perché avere più liquidità significa avere la possibilità di fare degli investimenti che avranno nel tempo un ritorno importante.

 

Quindi ricorda questo dettaglio, perché può salvare letteralmente la situazione del tuo studio.

Spero che questo contenuto ti sia stato utile e per qualsiasi altra informazione, trovi tutto a questo link.

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli