I pagamenti anticipati

Francesco D'amelio
I pagamenti anticipati

I pagamenti anticipati

Caro Collega, in questo articolo vedremo insieme gli immensi benefici dei pagamenti anticipati.

Le modalità di pagamento anticipato, che hanno rivoluzionato l’andamento del nostro studio, ci hanno permesso di avere i fondi da investire nell’assunzione di nuovo personale e nel marketing online.

Ora segui il mio ragionamento.

Diventare autorevoli online ha fatto impennare il numero di prime visite.

I nuovi pazienti entravano finalmente in uno studio che aveva smesso di avere uno staff sottodimensionato e si trovavano davanti due segretarie formate con i migliori protocolli.

La struttura trasmetteva una qualità percepita superiore e questo induceva più pazienti ad accettare i nostri preventivi. Il tutto si traduceva in nuovi pagamenti anticipati.

In altre parole, i pagamenti anticipati generano un vero e proprio circolo virtuoso.

Il risultato è un accumulo di liquidità sempre maggiore, da reinvestire nuovamente per migliorare sempre di più la gestione clinica ed extraclinica dello studio.

Non potrei dirtelo in altro modo:

la rivoluzione del tuo studio dentistico parte dai pagamenti anticipati.

Ricordo una corsista che mi chiese: «Cosa cambia se mi faccio pagare in anticipo? Sono comunque soldi che mi devono arrivare.»

Questa obiezione è perfettamente sensata.

Se però volessimo ipotizzare un caso estremo, preferiresti che tutto il fatturato di un anno entrasse in conto il primo di gennaio o il 31 dicembre?

Se fosse vero il primo caso vivresti sereno, perché avresti la liquidità per far fronte a tutte le spese di un anno.

Nel secondo caso lo studio collasserebbe prima di arrivare a dicembre.

Gli straordinari vantaggi dei pagamenti anticipati

Eccoti qui sotto un elenco dei principali vantaggi che questa modalità di pagamento porta al tuo studio.

1) Grande aumento di liquidità

Avere le casse dello studio piene ti permette di vivere più sereno. Ecco alcuni esempi:

  • puoi fare nuovi investimenti in personale, marketing o beni strumentali
  • puoi gestire con maggior serenità un periodo di crisi, sia esso dettato da contingenze economiche a te estranee (Covid-19, aumento dell’inflazione, ecc.) o da situazioni avverse che caratterizzano esclusivamente il tuo studio (licenziamento di un dipendente, fine della collaborazione con un collaboratore, ecc.)
  • puoi semplicemente aumentare il tuo “stipendio”, tenendo sempre sotto controllo i conti del tuo studio e le future spese

2) Certezza di portare a termine i lavori.

Come ben sai, il fatto che un paziente accetti un pagamento rateale tradizionale non implica assolutamente che voglia portare a termine il piano di trattamento. A metà dei lavori il signor Mario inizia a disdire gli appuntamenti, e quindi i pagamenti, li sposta sempre più avanti e magari non li porterà mai a termine. Ti posso garantire che un paziente che ha pagato tutto in anticipo non vede l’ora di concludere i lavori, salta molti meno appuntamenti e termina praticamente sempre il piano di cura.

3) Zero insoluti

Non c’è metodo di pagamento migliore per eliminare i ritardi nei pagamenti e gli insoluti.

4) Niente fidi in banca

Conosco dentisti che si affidano proprio a questo strumento finanziario per più mesi ogni anno, per riuscire a pagare le tasse o gli stipendi.

I costi finanziari di un fido e gli interessi ad esso collegati sono molto gravosi per il tuo studio. Noi abbiamo deciso di eliminarlo, forti della liquidità generata dai pagamenti anticipati.

Non mi dilungo ancora e per oggi penso sia giusto lasciar sedimentare queste informazioni. Ma resta sintonizzato sui miei canali perché prossima settimana parleremo delle diverse modalità di pagamento che noi offriamo nel nostro studio dentistico.

A presto!

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli