Implicazioni fiscali del pagamento anticipato
Spesso durante i corsi mi viene detto: «Questi pagamenti anticipati non faranno altro che alzare il mio imponibile e, come ha detto il mio commercialista, così pagherò più tasse.» Vediamo insieme quali possono essere le implicazioni fiscali del pagamento anticipato.
I pagamenti anticipati che incameri oggi ti servono per pagare serenamente le tasse che ti sono state imputate l’anno scorso e, nel nostro modello di gestione, vanno reinvestiti in: personale, marketing, attrezzature, ecc. Tutte spese deducibili.
Saranno proprio questi investimenti ad innescare un circolo virtuoso che ti porterà ad aumentare il numero di pazienti, quindi il numero di preventivi accettati e dunque il numero di nuovi pagamenti anticipati.
Le tasse che ti verranno imputate quest’anno e che dovrai pagare l’anno prossimo, saranno un problema solo nel momento in cui il tuo fatturato, l’anno prossimo, non aumenterà. Ma se metti in pratica un modello di gestione extraclinica professionale le tue entrate aumenteranno in modo importante, permettendoti di pagare senza problemi le imposte.
Smettila di ripeterti: «Non devo aumentare il fatturato, altrimenti aumentano le tasse.»
Pensa invece: «Non vedo l’ora di far esplodere il mio fatturato! Nonostante le tasse, i miei utili aumenteranno!»
Come ti spiegherò nell’articolo dedicato alla gestione economica dello studio, superata una certa soglia di fatturato, ti consiglio di trasformare il tuo studio in SRL odontoiatrica. Questa scelta ti permetterà di avere un vantaggio concorrenziale importante nei confronti degli altri studi e ti darà la possibilità di pagare legalmente meno tesse.
Tornando ai pagamenti anticipati, c’è un’unica situazione in cui ti sconsiglio di applicarli.
Nel caso in cui tu sia un libero professionista, non inquadrato come SRL, ti sconsiglio di farti pagare in anticipo piani di trattamento che ultimerai l’anno successivo rispetto a quello in cui ti sei fatto pagare.
Questa situazione, se non sei una SRL, è sconveniente a livello fiscale.
La spiegazione del perché la troverai in un successivo articolo dedicato alla gestione finanziaria dello studio dentistico. Sempre lì analizzerò le differenze fra libero professionista ed SRL proprio in rapporto ai pagamenti anticipati.
Se invece sei già una SRL, far accettare un pagamento anticipato a fine anno, andando a concludere i lavori l’anno successivo, rappresenta una vera manna dal cielo per quanto riguarda la tua liquidità.
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre le modalità di pagamento anticipato possono addirittura aumentare la tua percentuale di accettazione del preventivo.
Quando propongo un piano di trattamento in questi mesi specifico sempre al paziente che le spese odontoiatriche sono spese mediche e che, se il pagamento complessivo avverrà entro fine anno, il paziente potrà portarle in detrazione direttamente a luglio dell’anno successivo.
Vediamo un esempio pratico!
Ti faccio un esempio per spiegarti meglio la situazione.
La signora Concetta accetta un preventivo da 10.000 € a novembre 2022, versa un acconto da 2000 € e salderà il resto nel 2023. L’anno successivo porterà in detrazione a luglio solo 2000 € e potrà detrarre i restanti 8000 € solo nel 2024.
Se la signora Concetta a novembre 2022 paga tutto in anticipo (a fronte di uno sconto o tramite un finanziamento), la nostra SRL emette immediatamente la fattura complessiva che la signora potrà portare in detrazione integralmente nel 2023.
Bene, caro Collega, cosa possiamo dire di aver imparato da questi ultimi articoli?
- La rivoluzione del tuo Studio Dentistico parte dai pagamenti anticipati.
- I pagamenti anticipati generano un vero e proprio circolo virtuoso.
- Le modalità di pagamento anticipato sono due: saldo anticipato a fronte di uno sconto del 5% o finanziamento.
- Se ti fai pagare a rate, fai sempre firmare al paziente uno scadenzario di pagamento.
- La regola aurea delle rate è MAI fare credito al paziente.
- Non permettere al paziente di pagare volta per volta la prestazione che gli viene effettuata.
- Se non sei inquadrato come una SRL, non farti pagare in anticipo piani di trattamento che ultimerai l’anno successivo rispetto a quello in cui ti sei fatto pagare.
Ci vediamo nei prossimi articoli, dove parleremo delle basi per la gestione del personale.
Se vuoi avere uno studio di successo, iscriviti al mio corso, trovi tutte le informazioni qui
A presto!