Storia della professione odontoiatra: dagli anni ‘80 al 2024

Francesco D'amelio
Storia della professione odontoiatra: dagli anni ‘80 al 2024

Storia della professione odontoiatra: dagli anni ‘80 al 2024

Storia della professione odontoiatra: dagli anni ‘80 al 2024

Com’è cambiata la professione dell’odontoiatra dagli anni ‘80 a oggi? Vediamo oggi il primo di una serie di 3 articoli riguardanti la storia della professione odontoiatra: dagli anni 80 al 2024. 

In questo excursus non parleremo delle ultime innovazioni tecnologiche, delle rivoluzioni e delle specializzazioni che hanno diversificato il nostro ambiente.

Qui troverai invece un focus specifico sulla professione del dentista e su com’è cambiata la situazione degli studi dentistici in Italia dagli anni ‘80 a oggi.

A che pro?

Se hai letto uno degli articoli precedenti “Nel 2024 il dentista è anche un imprenditore” (se non l’hai fatto, leggilo qui), ti riassumo in soldoni la conclusione a cui arriviamo:

Nel 2024 il dentista deve necessariamente avere conoscenze imprenditoriali perché, di fatto, gestisce un’impresa.

Ma cosa c’entra tutto con questo con la storia degli studi dentistici.. e con gli anni ‘80?

Presto detto:

se a oggi pretendi di gestire il tuo studio dentistico come si faceva negli anni ‘80 (ma anche nei ‘90), la strada verso il declino è già tracciata senza rimedio.

Scopriamo insieme perché e cosa puoi fare per invertire la rotta. 

Iniziamo con i favolosi anni ‘80

Professione del dentista negli anni ‘80

Siamo a metà degli anni ’80:

immagina di essere un giovane odontoiatra, carico a mille:
ti sei appena laureato con il massimo dei voti e sei convinto che l’odontoiatria sia la tua strada.

Hai pochi soldi, ma un grande sogno.

 

Inizi a lavorare da un collega. Il tempo passa e diventi sempre più bravo. Quello studio inizia a starti stretto. Allora decidi di investire i risparmi guadagnati come collaboratore, magari ti fai aiutare dalla tua famiglia e chiedi un prestito. 

 

Risultato?

Apri finalmente uno studio tutto tuo: 

fatto come vuoi tu, dove utilizzi i materiali e le tecniche che scegli tu, con il personale che ti scegli tu. 

 

L’entusiasmo iniziale si scontra però con i preventivi fatti dai fornitori che continuano ad aggiornarsi e aumentare. 

I pazienti arrivano, prima gli amici, poi gli amici di amici. Fai tanti sconti e zero profitti.

 

Cosa fai?

Decidi di puntare tutto, fai all-in: o la va o la spacca. 

Il fallimento è uno spettro che serpeggia alle tue spalle, ma non vuoi mollare. E non lo fai.

 

A ragione:

lentamente il miracolo inizia a palesarsi, la macchina del passaparola inizia a funzionare. 

I pazienti che arrivano hanno potere d’acquisto (anni ‘80, ricordi?). 

Tu sei giovane ed entusiasta del tuo lavoro, loro accettano i tuoi preventivi. 

L’agenda si riempie sempre di più e così il tuo conto in banca.

Ti sposi, compri la casa dei tuoi sogni e una fuori serie cabrio. 

La vita ti sorride.

 

I motivi per cui negli anni ‘80 sbarcare il lunario con l’odontoiatria era “più semplice”

 

Sono diversi i motivi o, se vogliamo, le differenze (ne parleremo meglio nell’articolo sugli anni 2000) che permettono a un odontoiatra negli anni ‘80 di navigare letteralmente nell’oro:

 

  • la burocrazia è poca e non ci sono ancora tutti gli obblighi e le normative di oggi. 
  • le assistenti si occupano legalmente dell’igiene. Tu le paghi allo stesso modo e loro “producono” per te mentre lavori con un altro paziente
  • la concorrenza è limitata (non ci sono ancora le cliniche low cost gestite da grandi società di capitali)
  • l’italiano medio ha un discreto potere d’acquisto ed ha la bocca devastata. Vuole godersi il pranzo della domenica e non si preoccupa ancora dei selfie da pubblicare sui social network. Il tuo compito è togliere il dolore al paziente e ripristinare la funzionalità della sua bocca. Lui, non avendo grandi aspettative sull’estetica, torna a casa contento.
  • la figura del medico è rispettata. Il dentista è quello di famiglia e nessuno si sognerebbe mai di farsi fare 6 visite gratuite per poi scegliere il preventivo più economico. 

 

Un’esistenza che non avresti neanche sognato è realtà.

Nulla ti fa pensare che le cose, a breve, cambieranno.

 

Ma di questo ne parliamo nel prossimo articolo.

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli