Nuovi pazienti da internet per il tuo studio dentistico: come fare?

Francesco D'amelio
nuovi pazienti da internet

Nuovi pazienti da internet per il tuo studio dentistico: come fare?


Caro dentista, stai perdendo l’opportunità di acquisire pazienti da internet?

Se così fosse, rimediamo subito.

Al giorno d’oggi, permettere ai tuoi nuovi pazienti di trovarti sul Web non solo è necessario, è indispensabile.

Quindi, se non hai un sito web, o ce l’hai ma è lasciato un po’ alla deriva, ascoltami bene.

Ti parlerò infatti, nello specifico, di come il TUO sito web può essere un potente strumento per acquisire nuovi pazienti.

Molte persone, quando devono recarsi dal dentista per la prima volta, cercano informazioni online.

Ora, se tu sei in grado di offrire contenuti di qualità e informativi sul tuo sito (ad esempio cos’è una carie, come si cura, come sbiancare i denti ecc.), quelle stesse persone acquisiranno fiducia nei tuoi confronti e sarà più probabile che scelgano te.

E qual è lo strumento migliore per offrire contenuti di qualità?

 

Nuovi pazienti da internet : ti serve un blog

 

Proprio così, il blog è lo strumento n.1 che ti permette di posizionarti come esperto su internet.

E non solo..

Infatti, scrivere post di blog può migliorare la tua visibilità online e farti trovare facilmente.

Attenzione, però:

non devi essere tu a scrivere gli articoli.

Anche perché, sappiamo bene quanto le tue giornate siano già piene, e non vogliamo certo aggiungere carne al fuoco.

Ecco allora il mio consiglio:

per la scrittura degli articoli, incarica un Copywriter professionista.

nuovi pazienti da internet

 

Perché è importante avere un Copywriter per il blog

 

Abbiamo già visto che una delle ragioni per cui la figura del Copywriter diventa necessaria sta in una parola semplice quanto difficile per molti da mettere in pratica:
delegare.

Proprio per evitare di aggiungere altri impegni al calendario già pieno del dentista.

C’è anche un’altra ragione:

per ottenere i benefici di cui ti ho parlato (farti trovare dai tuoi pazienti su Internet, posizionarti come esperto ecc.), è importante che gli articoli vengano scritti in modo SEO responsive e pubblicati in modo costante.

Allora, il dentista non fa nulla?

Non proprio.

C’è un elemento importante da portare a termine:

alla fine della stesura dell’articolo, deve sempre esserci una fase di correzione da parte tua.

Devi infatti assicurarti che il contenuto sia in linea con la tua visione odontoiatrica, con quello che tu diresti personalmente ad un paziente.

L’altro dettaglio che ti ho accennato qualche riga fa riguarda la necessità che gli articoli vengano scritti in modo SEO responsive.

E cosa vuol dire esattamente?

Nuovi pazienti da internet: a cosa serve la SEO

 

Sostanzialmente, gli articoli devono essere ritenuti pertinenti da Google, e devono quindi rispondere a determinate caratteristiche che “piacciono” all’algoritmo.

In questo modo, Google posizionerà il tuo articolo in alto nei risultati di ricerca, massimizzando le tue possibilità di farti trovare su Internet.

Per farti un esempio:

se il nostro articolo tratta dello sbiancamento dei denti e una persona cerca su Google “come sbiancare i denti”, l’articolo comparirà tra i primi risultati e il tuo potenziale cliente entrerà per la prima volta in contatto con te.

Ovviamente è un po’ più complesso di così, ma ripeto, non sarai tu a doverti occupare di questo.

In conclusione, per farti trovare da nuovi pazienti su Internet e quindi aumentare il numero di prime visite mensili, una buona strategia consiste nell’aggiornare costantemente il sito web e, in particolare, il blog.
E’ importante quindi delegare a una figura professionista, il Copywriter, la scrittura degli articoli che inserirai all’interno del blog, in modo da assicurarti che siano scritti in ottica SEO e quindi massimizzare le possibilità di farti trovare sul Web.

 

 

 

 

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli