Fatturato vs. Produzione: Guida Definitiva

Francesco D'amelio
Fatturato vs. Produzione: Guida Definitiva

Fatturato vs. Produzione: Guida Definitiva

Caro dottore, quello che leggerai nelle prossime righe potrebbe cambiare la situazione del tuo studio dentistico da ora in avanti; vedremo insieme il fatturato vs.  la produzione: la Guida Definitiva per ottimizzare la gestione fiscale del tuo studio dentistico e massimizzare i profitti con la SRL.

Cosa approfondirai nei minuti seguenti?
Parliamo di gestione fiscale di uno studio dentistico e, in particolare, di uno dei grossi vantaggi di una forma giuridica su tutte: l’S.R.L.


Immagino tu sappia quanto nel 2025 comprendere la gestione fiscale e le differenze tra le varie forme giuridiche sia fondamentale per massimizzare i profitti e garantire la sostenibilità del tuo studio. 

 

Il principio di competenza e i pagamenti anticipati possono fare la differenza tra un libero professionista e una SRL. 

 

Scopri come utilizzare queste strategie a tuo favore.

Fatturato vs. Produzione: la Guida Definitiva, per il tuo Studio Dentistico

SRL e libero professionista a confronto:
Principio di competenza vs. principio di cassa

 

Il principio di competenza rappresenta una delle grandi differenze tra un libero professionista e una SRL.

Al libero professionista, le imposte vengono imputate mediante il principio di cassa. Se fatturi 1000 €, l’anno prossimo pagherai le tasse su quei 1000 €.
Semplice, no?
Ma siamo sicuri che sia anche vantaggioso?

 

Per l’SRL, le cose sono ben diverse:
le tasse che paga sono basate sulla produzione e non sul fatturato. 

Starai pensando: «Cos’è ‘sta produzione?» La produzione è l’equivalente economico dei lavori eseguiti in bocca al paziente. Potremmo anche chiamarlo l’”eseguito”.

 

Facciamo un esempio. 

Mettiamo che nel tuo studio un’otturazione costi 150 €. Appena fai un’otturazione, “produci” 150 €. Ti torna? 

 

Incassi 1000 € da un paziente, quindi la SRL fattura 1000 €. Porti a termine il piano di terapia ed esegui, quindi, 1000 € di lavori in bocca al paziente (produzione). L’anno prossimo, l’SRL pagherà le tasse su quei 1000 €.

 

La combinazione vantaggiosa tra pagamenti anticipati e principio di competenza

Ma c’è una combinazione micidiale tra i pagamenti anticipati e il principio di competenza di una SRL. 

 

Non scoraggiarti, il ragionamento che segue è complesso… continua a leggere!

 

La chiave di lettura importante è: 

ottieni il massimo vantaggio di liquidità nel momento in cui la tua SRL incassa un pagamento anticipato a fine anno e finisce di eseguire i lavori nell’anno successivo.

 

Per farti capire come funzionano le cose, ti mostrerò cosa succede se un libero professionista o un’SRL incassano un pagamento anticipato di 10.000 € a dicembre.

 

La situazione del libero professionista

A metà dicembre 2022, un paziente paga anticipatamente 10.000 € per un trattamento che verrà eseguito nel 2023. Le tasse vengono imputate subito (ipotizzo una tassazione del 35%). L’anno seguente, nel 2023, pagherà 3500 € di tasse e gli resteranno 6500 €. 

A questo punto sempre nel 2023 pagherà anche tutti i costi relativi alla realizzazione della terapia. Supponiamo siano all’incirca 4000 €. 

 

Quanto resta in tasca al nostro dentista? Solo 2500 €.

 

L’equazione del successo nella SRL

Fatturato vs. Produzione: la Guida Definitiva, per il tuo Studio Dentistico

Ora supponiamo di trovarci in una SRL. A metà dicembre 2022, un paziente paga anticipatamente 10.000 €. Non ci sono tasse; tutte le prestazioni vengono eseguite nel 2023.

 

Nel 2023 la produzione ammonta quindi a 10.000 €, quindi nello stesso anno vengono sostenute le spese per la realizzazione dei lavori: 4000 €.

 

L’imponibile diventa dunque 6000 €.
Le tasse saranno imputate non sui 10.000€ (come avveniva per il libero professionista), ma sui 6.000€, con un risparmio notevole!

 

Infatti, le tasse che paga una SRL (IRES) ammontano  al 24%.
Seguendo lo stesso esempio, nel 2024 con l’SRL pagheresti, dunque, 1440 €.

 

Se il libero professionista rimaneva con 2500€ in tasca, l’SRL rimane adesso con 4560€.

Una bella differenza, non credi?

 

Sì, ma Francesco – potresti obiettare – perché un paziente dovrebbe pagare a fine anno un trattamento che farà nell’anno successivo?

 

Questione di strategia – ti rispondo. 

 

Qui ti basterà sapere che molti pazienti sono incentivati a pagare anticipatamente a novembre o dicembre per portare in detrazione le spese sanitarie. E’ una leva potentissima!

 

Per questo articolo, però, mi fermo qui. 

 

Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento della SRL e scoprire come ottimizzare la gestione del tuo studio dentistico, nel percorso Dentista Imprenditore non solo ricevi strumenti pratici ma anche strategie efficaci – come quella che ti ho accennato poco sopra – per trasformare il tuo studio dentistico in un’attività di successo che ti permetta di dormire sonni tranquilli

 

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Vuoi approfondire il marketing odontoiatrico per il tuo studio dentistico?

Francesco D'amelio
Lasciaci il tuo contatto per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prossime date del corso di management per dentisti.

Per maggiori informazioni contattaci

Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016.

Altri articoli