I due fattori cruciali che influenzano la gestione di uno studio dentistico.
Le esperienze vissute con i corsisti di Dentista Imprenditore e i loro dipendenti mi hanno fatto capire che ogni studio dentistico ha una situazione a sé, frutto di miriadi di condizioni diverse, tuttavia esistono due fattori che influenzano in modo predominante la gestione dello studio:
- Età del titolare
- Regione geografica e contesto socio-economico
E ne parliamo in questo articolo.
L’età del titolare
Un titolare con tanta esperienza e con tanti anni passati alla poltrona, solitamente, è laureato in medicina, e, in gioventù, ha passato parecchio tempo in ospedale.
È influenzato dalla prassi che regna tuttora in ospedale.
Si considera il primario del suo reparto e non si cura più di tanto dello stato d’animo dello staff. Sottovaluta anche la sua influenza sull’umore generale del team.
Il tuo stato d’animo ha un potere enorme, perché condiziona molto quello dei tuoi sottoposti.
È completamente votato alla clinica (giustissimo), ma non ha gran voglia di innovare la gestione dello studio, soprattutto se si avvicina all’età del pensionamento.
Nel caso di un titolare giovane, le cose sono diverse.
Tendenzialmente, il titolare giovane sarà influenzato dai suoi “formatori”, gli odontoiatri che lo hanno accolto in studio all’inizio della sua carriera.
Ci troviamo quindi di fronte a due situazioni:
- La sua leadership avrà uno stampo old school se il dentista ha lavorato molti anni da un collega come quello descritto sopra.
- Se invece è molto giovane e magari ha aperto uno studio in società con un coetaneo, è più probabile che abbia una visione imprenditoriale della professione, proiettata nel futuro e svincolata dalla figura del medico “ospedaliero”.
In questo caso spesso il rischio è l’opposto: vedere lo studio esclusivamente come una macchina da soldi, finendo per trascurare la clinica.
La regione geografica e il contesto socio-economico
La gestione di uno studio dentistico
La regione geografica ed il potere d’acquisto dei pazienti che vivono lì sono fattori molto sopravvalutati, ma influenzano molto la gestione di uno studio dentistico.
La mia esperienza mi ha fatto aprire gli occhi.
Mestre è il dormitorio operaio di Venezia. Una quota molto importante dei residenti è costituita da immigrati che, per quanto lavorino onestamente, non hanno né i soldi né la cultura della salute orale.
La quota di residenti italiani è in costante diminuzione da più di dieci anni. A questo aggiungete la devastazione portata alla fine del 2019 dall’acqua alta a Venezia e la pandemia del 2020.
Ora confrontiamo la situazione “ambientale” con i dati che ho a disposizione: il nostro studio nel periodo 2018-2020 ha quasi triplicato il fatturato.
Il discorso è semplice:
o acqua alta e Covid sono una manna dal cielo per l’economia di uno studio dentistico oppure il substrato socio-economico in cui vive lo studio conta ben poco.
Il concetto fondamentale è che la percezione della zona dove è situato lo studio ne influenza la gestione.
Ti faccio un esempio:
ad un mio corso, ho chiesto il costo delle prestazioni più frequenti ad un collega. Abbiamo valutato insieme il suo tariffario e, lui per primo, ha convenuto con me che i prezzi erano troppo bassi.
La mia domanda:
«Come mai non li aumenti un po’ alla volta?»
La sua risposta:
«Perché nella zona dove vivo io la gente non ha soldi, sono quasi tutti dipendenti che lavorano nelle fabbriche lì vicino.»
Gli feci notare che alcuni prezzi, nello specifico relativi alla terapia causale e agli interventi chirurgici parodontali, erano invece molto alti. Lui mi disse che erano i prezzi che gli erano stati suggeriti durante un corso di parodontologia.
A quel punto domandai:
«I pazienti ti rifiutano di frequente questo tipo di trattamento per il suo prezzo?»
La sua risposta:
«Assolutamente no, non ci avevo mai pensato.».
Gradualmente alzammo i prezzi e applicammo numerose migliorie alla gestione dello studio, non ultima l’assunzione di una nuova dipendente.
Il risultato?
Fatturato ed utili decollarono.
Ti ho portato questo esempio per farti capire che il collega aveva influenzato la sua gestione dello studio, tenendo prezzi bassi, mosso esclusivamente da una sua concezione errata.
Ricordati bene:
il management odontoiatrico batte regione geografica e contesto socio-economico tutti i giorni della settimana!
Un management odontoiatrico coi fiocchi garantisce longevità e guadagni al tuo studio dentistico (e a te sonni tranquilli!)
Se vuoi capire meglio questo concetto, ti lascio i link ad alcuni articoli di approfondimento:
- Il percorso per rivoluzionare il tuo studio dentistico
- Lavorare con un tariffario medio-alto
- Come fidelizzare i pazienti e aumentare il fatturato
- Il grosso delle entrate di uno studio odontoiatrico
E se vuoi approfondire il discorso sul management odontoiatrico senza perdere altro tempo, attuando una strategia a 360° che copra e risolva tutte le aree critiche del tuo studio, compila il modulo qui sotto e contattami per una chiacchierata