L’errore da non fare se vuoi lavorare con un tariffario medio-alto
Cosa non devi fare se vuoi lavorare con un tariffario medio-alto?
Lo scopriamo in questo articolo.
Lavorare con un tariffario medio-alto
Facciamo subito un esempio.
Abbiamo terminato la prima visita con un paziente.
Seguendo il consiglio che trovi nell’articolo Come formulare un piano di trattamento, come prima cosa ci prendiamo un momento per capire se siamo di fronte ad un piano di trattamento semplice o complesso.
Una volta capito che siamo di fronte ad un trattamento semplice, stabiliamo subito l’entità economica del piano, che sarà necessariamente inferiore agli 8.000€ perché, come ricorderai se hai già letto l’articolo, dalle nostre tabelle è risultato che un preventivo tende ad essere accettato subito se è inferiore a tale cifra.
A questo punto, strutturiamo quindi il nostro preventivo.
Ecco allora cosa devi assolutamente evitare se punti a lavorare ad un tariffario medio-alto:
❌ scrivere il costo singolo di ogni prestazione.
Cosa fare invece:
✅Fai l’elenco di tutte le prestazioni ed inserisci il costo finale completo di tutto, scrivendo un preventivo che io definisco a corpo.
Ora, perché ti sconsiglio caldamente di scrivere il costo di ogni prestazione (capsula costa x, ricostruzione di un dente costa y ecc.)?
Per non lasciare la possibilità al paziente di fare confronti con preventivi fatti in altri studi.
Attenzione:
Molto spesso i pazienti che fanno confronti con preventivi fatti in altri studi hanno necessità di farlo: per ridotte capacità economiche sono infatti costretti a scegliere assolutamente il preventivo che costa meno.
Ma il punto è che non trovo giusto che un paziente usi unicamente la chiave del prezzo come sistema per paragonare delle prestazioni che magari a livello qualitativo differiscono totalmente.
E penso che tu sappia bene di cosa stiamo parlando.
Non è finita qui.
Perché quando lavori a un tariffario medio-alto, generalmente stai anche offrendo un servizio superiore, non solo dal punto di vista clinico.
Ora, offrire un servizio superiore e organizzare lo studio in modo evoluto per offrire un servizio superiore richiede:
- liquidità
- personale competente
- una strategia di marketing
- attrezzature migliori
- ecc.
In definitiva, quindi, per esprimere al meglio la qualità clinica è necessaria una gestione extraclinica impeccabile e questo chiaramente incide un poco sul paziente che paga proprio per ricevere un servizio migliore.
Detto questo, mi fermo qui.
Prova intanto a mettere in campo questo consiglio.
E se ti interessa capire come aumentare il fatturato del tuo studio, ti propongo la lettura di questi articoli: